Il progetto “Albanian Company Rating” ha l’obiettivo di certificare i professionisti e le imprese che promuovono l’internazionalizzazione in Albania, attraverso la creazione di un sistema di formazione, certificazione e controllo obbligatorio di tutti i soggetti privati (professionisti, società di consulenza ed associazioni di categoria) che svolgono attività di promozione.
Per svolgere l’attività di EIK tali soggetti dovranno raggiungere requisiti professionali di base qualitativamente alti, al fine di garantire un’assistenza di qualità alle imprese provenienti da tutto il mondo che vogliono delocalizzare la propria attività in Albania ed investire nel paese.
Il raggiungimento di tali requisiti da parte degli EIK avverrà esclusivamente attraverso la certificazione a cura di BICC.
I soggetti in possesso del patentino di EIK saranno gli unici soggetti abilitati a livello nazionale ad effettuare attività di assistenza e consulenza agli investitori internazionali che vorranno delocalizzare la propria attività in Albania ed investire nel paese.
BICC creerà e terrà aggiornato un registro elettronico nazionale dei professionisti, società di consulenza e associazioni di categoria che hanno ottenuto e mantengono aggiornato il titolo di EIK, pubblicandolo sulla piattaforma di BICC.
La figura dell’EIK, oltre ad assistere gli investitori, sarà abilitato a valutare (sulla base di principi di legalità, trasparenza e responsabilità sociale) le aziende che vogliono delocalizzare la propria attività in Albania ed investire nel paese, ovvero che sono già operanti in Albania, attribuendo loro un rating di qualità denominato Albanian Company Rating - ACR
Verranno valutati gli aspetti legali, economici, finanziari ed operativi di ciascun investitore, al fine di attribuire allo stesso un “punteggio” variabile in base al rispetto, da parte dell’investitore, di requisiti sia normativi (obbligatori) che extra normativi (volontari).
BICC pubblicherà, in un archivio elettronico sulla propria piattaforma, l’elenco delle aziende che hanno ottenuto il rating e il relativo punteggio.
I vantaggi dalla creazione della figura dell’EIK e dall’introduzione del rating di qualità sono molteplici:
Un ulteriore vantaggio derivante dell’introduzione del sistema di rating deriva dal fatto che le aziende in possesso del rating di qualità, ove ritengano di essere state raggirate, avranno diritto ad accedere al Fondo di Garanzia per gli Investitori, che li tutelerà aiutandoli economicamente (anche ritirando interamente l’azienda che l’investitore ha costituito), oltre a garantire lo stato per i debiti tributari e i rimborsi ai lavoratori.